Modulistica

Cartella Ufficio Demografico ed Elettorale

Cartella Modalità di richiesta e rilascio certificati

A partire dal 15 novembre 2021, è possibile scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati, per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, accedendo al portale con l’identità digitale (SPID, CIE o CNS), al seguente link https://www.anpr.interno.it/servizi-al-cittadino/, senza bisogno di recarsi allo sportello.
I certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale e prima dell’emissione definitiva (che contiene il QRCODE ed il Sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno) occorre visualizzare l’anteprima al fine di controllare i dati esposti e infine è possibile scegliere di scaricarli e/o di riceverli all’indirizzo di posta digitato nel Profilo Utente.

I certificati che è possibile richiedere sono i seguenti:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

Il richiedente dovrà indicare l’eventuale esenzione del bollo.

Non vengono invece rilasciati dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) i certificati anagrafici di terze persone (non appartenenti al proprio nucleo familiare), e neppure i certificati di Stato Civile: nascita, matrimonio, morte e unione civile e relativi estratti.

Si allega la guida_richiesta_certificato per la richiesta dei certificati online.

 

DECRETO SEMPLIFICAZIONI: ANCHE I PRIVATI DEVONO ACCETTARE LA AUTOCERTIFICAZIONI

Con l’avvenuta conversione in legge del “decreto semplificazioni” (l. 120/2020) viene sancito l’obbligo anche per i privati (es. banche, assicurazioni, ecc.) di accettare le autocertificazioni prodotte dai cittadini. In precedenza l’obbligo era limitato alle Pubbliche Amministrazioni. Le autocertificazioni posso essere prodotte tramite il modulo in allegato o per i cittadini dotati di SPID/CIE/CNS tramite collegamento all’ANPR attraverso il seguente link: https://www.anpr.interno.it/portale/a-cittadini

Viene meno quindi la necessità per il cittadino di richiedere certificati anagrafici, fermo restando che gli stessi possono comunque essere richiesti e prodotti (esclusivamente ai privati cittadini) ma prevedono l’apposizione di una marca da bollo da 16,00 euro.

Modalità di richiesta dei certificati
Per richiedere i certificati di Anagrafe o di Stato Civile è necessario, previo appuntamento, presentarsi allo sportello muniti di documento di riconoscimento d’identità personale.

E’ inoltre possibile richiedere certificati di Anagrafe e di Stato Civile per corrispondenza o tramite e-mail/pec.
La richiesta, completa di copia di documento di identità, deve essere redatta utilizzando il modulo allegato, e indirizzata al Comune di Zeddiani – Ufficio Anagrafe – Via Roma n. 103 – 09070 Zeddiani (OR) – Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  Nella richiesta deve essere indicato chiaramente il tipo di certificato e l’uso per il quale è richiesto; dovranno essere allegati una busta pre-affrancata per la risposta e la marca da bollo, se dovuta.

Le richieste, infine, debbono necessariamente essere corredate con l’indicazione di almeno un recapito telefonico presidiato.
L’ufficio rilascia esclusivamente certificazioni secondo le modalità sopraindicate.

NON E’ POSSIBILE RILASCIARE INFORMATIVE TELEFONICHE.


COSTI DEI CERTIFICATI
I certificati anagrafici sono TUTTI soggetti all’imposta di bollo pari a € 16,00 fin dall’origine, ai sensi del DPR 642/72. Gli stessi possono essere rilasciati in esenzione dall’imposta di bollo solo per gli usi espressamente previsti dalla legge.
Chi ritiene di avere diritto ad una esenzione, ha sempre l’obbligo di dichiarare la norma specifica e non generica che la prevede, non potendo l’operatore suggerire eventuali cause di esenzione. Per tale motivo i certificati anagrafici esenti da bollo, devono riportare l’esatta indicazione della norma che ne giustifica l’emissione in carta semplice.
Si rammenta che l’utilizzo di certificati rilasciati in esenzione dal bollo per fini diversi da quelli indicati sul certificato è una violazione della normativa fiscale vigente.

I Certificati di Stato Civile (es: nascita, morte, matrimonio), sono esenti da diritti di segreteria e dal bollo.

NOTE: le pubbliche amministrazioni ed i privati non possono richiedere certificati e sono obbligati ad accettare le autocertificazioni (art. 15 Legge 183/2011 e art. 30-bis del DL n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020,).