Descrizione
Nell'anno 2025 prenderà avvio l'attività di revisione degli albi delle persone idonee a ricoprire l'incarico di Giudice Popolare per la corte d'Appello e la Corte d'Appello d'Assise.
I giudici popolari sono cittadini che concorrono a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello. Per ogni Corte di Assise e per ogni Corte di Assise di Appello è formata una lista sia per i giudici popolari ordinari, sia per i giudici popolari supplenti.
I giudici popolari per le Corti di Assise devono essere in possesso dei seguenti requisisti:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;
- titolo finale di studi di scuola media di primo grado;
Per i giudici popolari delle Corti d’Assise di Appello devono sussistere gli stessi requisiti con la sola differenza del titolo finale di studi, che deve essere almeno di scuola media di secondo grado.
Sono invece esclusi dall'ufficio di giudice popolare:
- i Magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
- i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Sono dispensati dall'ufficio di giudice popolare per la durata della carica:
- i Ministri e i Sottosegretari di Stato;
- i membri del Parlamento;
- i commissari delle Regioni;
- i componenti gli organi delle regioni previsti dall'articolo 121 della Costituzione o gli organi corrispondenti previsti dagli statuti regionali speciali;
- i Prefetti delle Province.
I giudici popolari vengono nominati dal Presidente del Tribunale. (Legge N. 287 del 10/4/1951).
Essendo l’Ufficio del Giudice Popolare obbligatorio, la Commissione Comunale, nel compilare gli elenchi, li integrerà con l’iscrizione d’ufficio di tutti coloro che risultassero in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.
Può essere utile rivolgersi all’Ufficio elettorale del Comune di residenza per verificare se, eventualmente, si fosse già stati iscritti d'ufficio alle suddette liste (l'iscrizione su domanda non dà alcun titolo di precedenza o preferenza rispetto all'iscrizione d'ufficio).
Tutti coloro che non risultano iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, e che siano in possesso dei requisiti necessari, possono iscriversi entro il 31 luglio 2025, presentando apposita richiesta utilizzando il modulo di domanda allegato.
Per coloro che sono già iscritti agli Albi non è necessario il rinnovo della domanda.