Descrizione
L’Associazione italiana mutismo selettivo, in collaborazione con il Comune di Oristano, organizza a Oristano un seminario informativo e formativo per comprendere e affrontare il disturbo a scuola e a casa.
“Ci sono anche se non parlo” è il titolo del seminario in programma sabato 31 maggio, alle 9.30, all’Hospitalis Sancti Antoni (ingresso da via Cagliari).
Il mutismo selettivo è un disturbo poco conosciuto ed apparentemente raro che colpisce prevalentemente i bambini, caratterizzato dall’incapacità di parlare in alcuni contesti sociali, nonostante lo sviluppo e la comprensione del linguaggio siano nella norma.
Non è un fenomeno dovuto a qualche disfunzione organica o ad un’incapacità correlata allo sviluppo, ma è un atteggiamento di risposta ad un forte stato emotivo legato all’ansia. Nonostante vogliano farlo, i bambini con mutismo selettivo non riescono a parlare fuori casa o in presenza di estranei, si bloccano, e ciò avviene in particolare in luoghi pubblici o nei contesti sociali più ansiogeni come, ad esempio, l’asilo o la scuola. Al contrario di quanto avviene in tali contesti, a casa, negli ambienti familiari e con le persone con cui si sentono a loro agio, si esprimono normalmente e a volte sono dei grandi chiacchieroni.
Il seminario si rivolge principalmente alle famiglie e agli insegnanti perché è soprattutto nel contesto scolastico e familiare che è più facile individuare i segnali del mutismo selettivo. Cogliere questi segnali, saperli interpretare e capire come intervenire è fondamentale per riuscire ad affrontare e a superare il disturbo. L’Associazione italiana mutismo selettivo, che si presenta a Oristano in occasione del seminario del 31 maggio, nasce per aiutare le famiglie in questo percorso”.
Il programma della giornata, dopo i saluti istituzionali, prevede gli interventi di Raffaela Cocco (Referente Aimuse Oristano), Donatella Pes (Psicologa, Direttrice Aimuse), Alessandra Manca (Neuropsichiatra infantile) e Anna Paola Pes (Educatrice professionale).
Per le iscrizioni occorre inquadrare il QR code della locandina.