Descrizione
Il fenomeno degli incendi rappresenta ogni anno una grave minaccia per l’intero patrimonio ambientale della Sardegna e per l’integrità della vita umana, per questo è necessaria una attenzione particolare, da parte di tutti, al fine di mettere in atto quei comportamenti di tutela e prevenzione che possono evitare danni all’ambiente e alle persone. Per prevenire gli incendi spesso è sufficiente rispettare alcune semplici norme di comportamento.
A tale scopo, con Deliberazione n. 5/48 DEL 29.01.2025, la Giunta regionale ha approvato l’aggiornamento 2025 del "Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023-2025", compreso l’aggiornamento per il 2025 delle Prescrizioni regionali antincendio (allegato 8 del PRAI).
Premesso che è fondamentale prendere visione mediante lettura integrale delle disposizioni contenute nel suddetto Piano Regionale, si riporta una sintesi delle prescrizioni regionali antincendio vigenti.
ELEVATO PERICOLO DI INCENDIO BOSCHIVO: PERIODO E MODIFICHE
Nel periodo dal 1° giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo, modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti territoriali specifici e per ulteriori periodi dell’anno.
L’elevato pericolo di incendio boschivo comporta su tutto il territorio regionale:
- il divieto, salvo deroghe specifiche, di tutta una serie di azioni, elencate all’articolo 8 delle prescrizioni, che vanno a sommarsi a quelle vietate nel resto dell’anno, che sono elencate all’articolo 4;
- che entro il 1° giugno si dovrà provvedere ad attuare tutte quelle attività su terreni, strade, insediamenti turistico-ricettivi, etc., indispensabili a limitare il pericolo, come dettagliate al Titolo IV delle Prescrizioni 2025 (artt. da 16 a 25 incluso).
BOLLETTINO DI PREVISIONE PERICOLO INCENDIO: EMISSIONE, PUBBLICAZIONE, ZONE DI ALLERTA E CODICI COLORE
Il bollettino di previsione pericolo incendio è reso pubblico giornalmente ed è consultabile, ordinariamente ogni giorno entro le ore 14:00, sul sito istituzionale della Protezione Civile Regionale http://www.sardegnaprotezionecivile.it/ nella sezione dedicata ai “Bollettini di previsione di pericolo incendio”.
Il bollettino esprime una previsione su 25 zone di allerta in cui è stato suddiviso il territorio regionale e la previsione di pericolo incendio è distinta su 4 livelli di pericolosità, corrispondenti a quattro codici colore:
- Pericolosità bassa = Codice verde
- Pericolosità media = Codice giallo
- Pericolosità alta = Codice arancione
- Pericolosità estrema = Codice rosso
AUTORIZZAZIONI e DEROGHE
Nel periodo di elevato pericolo gli ISPETTORATI (STIR del Corpo Forestale Vigilanza Ambientale) su richiesta motivata, da far pervenire almeno 15 giorni prima della loro esecuzione, possono autorizzare le attività elencate negli articoli da 9 a 13 del “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023-2025. Aggiornamento 2025”.
VIGILANZA e SANZIONI
La vigilanza sulle disposizioni contenute nel "Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023-2025", oltre che di tutte le leggi e regolamenti in materia di incendi boschivi, nelle campagne e nelle zone di interfaccia urbano-rurale, è affidata al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, ai Sindaci, alla Polizia Locale, alle Guardie Campestri e alle Compagnie Barracellari, per quanto di rispettiva competenza.
A norma dell’art.10 comma 6 della Legge 21.11.2000 n.353 (modificata dal D.L. 08.09.2021 n.120 convertito nella Legge 08.11.2021 n.155) è prevista l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 50.000 per la violazione dei precetti contenuti nelle prescrizioni dall’art.8 all’art 20 e dall’art.24 del "Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023-2025" (Allegato D – Prontuario delle sanzioni amministrative).
REGOLAMENTO COMUNALE
Il "Regolamento comunale sulla Tutela e Decoro Urbano", approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.12 del 30.06.2022, prescrive che i proprietari e/o conduttori a qualsiasi titolo di aree verdi site all’interno del centro abitato, della Borgata Santa Lucia e della Zona Artigianale, anche se incolte o abbandonate, debbano provvedere alla costante pulizia mediante lo sfalcio e potatura della vegetazione presente, nonché alla rimozione di rifiuti di qualunque genere mediante il conferimento differenziato presso l’ecocentro comunale.
Le violazioni delle prescrizioni del "Regolamento Comunale sulla Tutela e Decoro Urbano" verranno punite con sanzioni amministrative pecuniarie da euro 25.00 a euro 500.00, salvo che il fatto non costituisca più grave reato.
ORDINANZA N.3 DEL 24.05.2024
L’ordinanza sindacale, relativa alla pulizia dei terreni e taglio siepi nell’abitato e nelle aree rurali, elenca una serie di prescrizioni che dovranno essere attese ogni anno improrogabilmente entro il 31 maggio.
L’inosservanza delle prescrizioni e dei divieti contenuti nell’ordinanza sarà perseguita con l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50,00 a euro 500,00.
La Polizia Locale e la Compagnia Barracellare, durante tutto l’anno, effettuano controlli sul rispetto delle prescrizioni regolamentari. Tali controlli verranno intensificati nel periodo di elevato pericolo di incendio boschivo al fine di far rispettare anche le prescrizioni contenute nel "Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi".
NUMERI UTILI – NUMERI D’EMERGENZA
112 - NUMERO UNICO EMERGENZA EUROPEO
LINK UTILI
Misure di autoprotezione in caso di ondate di calore
Comportamenti e cautele in caso di incendio boschivo
Norme di comportamento e autoprotezione per residenti e turisti